a cura di Anna Bernardini
Un’ imponente installazione pensata per lo spazio ipogeo di Palazzo Citterio accoglierà i visitatori con la magia e la forza di un grande mare in moto costruito con le tecniche degli antichi teatri barocchi.
Palazzo Citterio a Milano, spazio della Grande Brera riaperto al pubblico lo scorso 7 dicembre, accoglierà Once Again, il nuovo progetto monografico di Chiara Dynys, a cura di Anna Bernardini.
L’installazione site specific pensata da Chiara Dynys per la sala ipogea cosiddetta Stirling si pone in coerente continuità con una ricerca che da oltre trent’anni l’artista dedica al dialogo con lo spazio, reale e fittizio, ed accoglierà il pubblico in un'atmosfera straniante. Once Again il cui titolo è mutuato dalla teoria dell’Eterno ritorno di Nietzsche, trascrive con grande forza l’essenza e lo spirito della ricerca dell’artista, così come l’estetica e il vocabolario che ancora una volta spinge la sua tensione al limite tra il reale e il sogno. Chiara Dynys progetta e crea una gigantesca "macchina" mobile che abiterà lo spazio Stirling costituita da tre rulli prospettici rotanti che si snodano per dieci metri di larghezza, simulando l'andamento delle onde marine e il loro frangersi sulla battigia per una lunghezza di dodici metri. Un’intuizione che riprende ispirazione dalle “straordinarie” macchine sceniche seicentesche capaci di generare nell’animo dello spettatore, con la magia dell’illusione, lo stupore e la meraviglia. L’esperienza di questo ambiente intende così coinvolgere il pubblico, sorprendendolo fisicamente ed emozionalmente “sulla riva del mare”, sulla battigia, dove contestualmente approdano e si incontrano frammenti, parole e frasi che si riconnettono alla poetica e alla storia della Dynys ma che, nello stesso tempo, possono appartenere alla vita di chiunque di noi, al vissuto di ciascun spettatore.
Catalogo Allemandi in collaborazione con Archivio Chiara Dynys.
An impressive installation designed for the underground space of Palazzo Citterio will welcome visitors with the magic and power of a great moving sea, built using the techniques of ancient Baroque theaters.
Palazzo Citterio in Milan, part of the Grande Brera complex that reopened to the public last December 7, will host *Once Again*, the new solo project by Chiara Dynys, curated by Anna Bernardini.
The site-specific installation conceived by Chiara Dynys for the so-called Stirling hypogeal room is in consistent continuity with a research that the artist has dedicated to the dialogue between real and fictitious space for over thirty years. It will envelop the audience in a disorienting atmosphere. *Once Again*, a title borrowed from Nietzsche's theory of Eternal Return, powerfully transcribes the essence and spirit of the artist's research, as well as the aesthetics and vocabulary that once again push her tension to the boundary between reality and dreams. Chiara Dynys designs and creates a gigantic moving "machine" that will inhabit the Stirling space, composed of three rotating perspective rollers extending across ten meters of width, simulating the movement of ocean waves and their breaking on the shore over a length of twelve meters. This concept draws inspiration from the “extraordinary” seventeenth-century stage machines that, through the magic of illusion, were able to evoke awe and wonder in the viewer. The experience of this environment aims to engage the audience, physically and emotionally surprising them “on the shore of the sea,” where fragments, words, and phrases simultaneously arrive and intersect, reconnecting to the poetics and history of Dynys, yet also capable of belonging to anyone's life and the experience of each spectator.
Catalog by Allemandi in collaboration with the Chiara Dynys Archive.